La Notte dei Racconti 2023 – The Night of Tales 2023

MAPPA NOTTE DEI RACCONTI 2023

Venerdì 24 febbraio 2023 ore 21.00
aspettando Reggionarra 2023

La Notte dei Racconti: tutti insieme, tutti alla stessa ora, adulti e bambini attorno a storie, avventure ed emozioni da leggere, narrare ed ascoltare.

Da Reggio Emilia un invito all’Italia, all’Europa, al Mondo, per riscoprire il valore e la magia del racconto, in un moltiplicarsi di voci che come stelle accenderanno la Notte dei racconti.

Quest’anno il tema della notte dei racconti è: LE FIABE SONO VERE

La grande lanterna delle pagine scritte da Italo Calvino a 100 anni dalla sua nascita illuminerà la Notte dei Racconti: un rito festoso, collettivo, diffuso in ogni casa e luogo aperto alle storie.

Come suggerisce Calvino: “Le fiabe sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi”.

FILASTROCCA E FIABA APRISTORIA

Butto il messaggio nella bottiglia;
chi lo capisce se lo piglia.
Vetro e cristallo di cento colori
Il tappo è d’argento, il bello è di fuori.
Quel che c’è dentro non si sa mai.
Forse in cent’anni lo capirai.

Beatrice Solinas Donghi

 FIABA APRISTORIA

Gallo Cristallo tratta dalle Fiabe italiane ci accompagnerà sulla soglia di questa notte fatata.  Non sempre chi è minuscolo soccombe. Chi pare indifeso è capace di farsi beffe dei prepotenti e salvare le penne agli amici.

 Scarica l’Apristoria

IL COLORE GUIDA
Il BLU ci accompagna. Quanti blu conoscete? Quello di un cielo stellato, un calzino spaiato, un mantello fatato o un pavone accigliato. Blu di oceano profondo, di occhi che guardando il mondo.

Il BLU può essere indossato da chi narra. Cercate una sciarpa, camicia, guanti, scarpe, gilet.

Il BLU può trovarsi e nell’ambiente della narrazione. Il blu di una sedia, una coperta, un tappeto, un telo, un cuscino, una piccola luce che sta accanto a chi racconta. : cuscino, coperta, telo, tappeto, una piccola luce.

LA CONSIGLIERIA DI MONICA MORINI
Monica Morini, formatrice, autrice e attrice del Teatro dell’Orsa, ideatrice e direttrice artistica della Casa delle Storie ci accompagna e ci prepara alla Notte dei Racconti.

 Scarica la Consigliera di Monica Morini

BIBLIOGRAFIA
Scarica la bibliografia curata dalla Biblioteca Comunale Panizzi e dalla Casa delle Storie ispirata alle Fiabe italiane e a tutti i libri di Italo Calvino.

 Scarica la Bibliografia

ISCRIZIONE ALLA NOTTE DEI RACCONTI
Da dove ti unisci a noi? Vi invitiamo a compilare il modulo di iscrizione alla Notte dei Racconti, a dirci da quale città, paese parteciperai alla Notte dei Racconti. In questo modo potrai costruire insieme a noi la mappa della Notte dei Racconti.

Compila il modulo al seguente link: PARTECIPO ALLA NOTTE DEI RACCONTI

Contribuisci a costruire la mappa della Notte dei Racconti

Guarda quelle degli altri anni.

CONDIVIDI
Potete fotografare e condividere l’attesa della Notte dei Racconti, i preparativi, prima che tutto accada. Narrare e raccontare insieme è un rito di festa, ogni oggetto ha un’aura. Una vecchia sedia, i libri, una candela. L’anima del mondo è grande.
Pubblicate le vostre immagini sui vostri profili Facebook con #reggionarra #notte dei racconti.

E NON DIMENTICARE…
La Notte dei Racconti ci invita a spegnere cellulari, computer , televisori per accendere la musica della parola che chiama all’ascolto, all’incontro e libera memoria e immaginazione in adulti e bambini.

MATERIALI PER LA TUA NOTTE DEI RACCONTI

 Locandina della Notte dei Racconti

 Logo della Notte dei Racconti
 Cartello “Stanotte qui si racconta”
 Scarica l’Apristoria
 Scarica la Consigliera di Monica Morini
 Scarica la Bibliografia

 


CONTATTI E INFORMAZIONI

Laboratorio Teatrale G. Rodari
Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia
email: laboratorio.rodari@comune.re.it

_______________________________________________

The Night of Tales 2023
Friday 24 February 2022 at 9.00 p.m.
Waiting for Reggionarra

The Night of Tales: all at once, all at the same time – adults and children gather around stories, adventures and emotions to read, narrate and listen together.
From Reggio Emilia an invitation to Italy, to Europe, to the World to discover once again the value and the magic of a tale, thanks to the multiple voices that will light , like stars, The Night of Tales.

This year’s theme for The Night of Tales is FAIRY TALES ARE TRUE. A night browsing through the pages of Italo Calvino 100 years after his birth.

THE GUIDE COLOUR
BLUE is the colour that accompanies us.

The main reader of the tales may wear BLUE clothes; a scarf, a shawl, a hat, socks, a skirt, a sweater…

BLUE color may be present in the environment that we inhabit during the narration: a pillow, a blanket, a cloth, a carpet, a little light.

REGISTRATION
We invite you to create the Night of Tales map with us, fill in the form at the following link:
I PARTICIPATE IN THE NIGHT OF TALES

SHARE
Share your night of tales on Facebook and Twitter: take a picture and share how you’re waiting for The night of tales, how you’re getting ready, before it happens. To narrate together is a ritual for every celebration, every object has its aura: an old chair, books, a candle. The soul of the world is enourmous.
Publish it on your Facebook profile with #reggionarra #nottedeiracconti

AND DON’T FORGET…
The Night of Tales invites us to turn off our cell phones, computers, TVs, to turn on the music of the word that invites us to listen, to meet and releases memory and imagination in adults and children.

CONTACTS AND INFO

Laboratorio Teatrale G. Rodari
Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia
email: laboratorio.rodari@comune.re.it